ESPERIENZE CULTURALI E SEGRETE
![Le torri di Bologna Le torri di Bologna](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_1.jpg)
Le torri di Bologna
Bologna ha attraversato le epoche e i secoli. E’ indubbio, però, che la sua urbanistica e la sua gloria siano legate visceralmente al Medioevo. Testimonianza di questa grandezza sono le numerose torri disseminante in tutto il centro storico che, come documentano le mappe del passato, regalavano alla città uno skyline che ha anticipato di ben otto secoli quello della moderna New York. Delle oltre 100 torri erette in città, oggi ne sopravvivono 28: alcune visitabili, altre scrutabili tra i dedali del centro e i tetti rossi dei palazzi.
La Torre degli Asinelli e la Garisenda
Piazza di Porta Ravegnana
Le torri avevano funzione militare ma anche gentilizia: davano blasone alle famiglie che le costruivano. Eretta nel 1109 e cuore pulsante della città, la torre degli Asinelli deve il suo nome all’omonimo casato. Oggi, salendo i 498 gradini della sua scala interna, si può godere di una romantica vista mozzafiato su tutta Bologna. La Garisenda invece è di gran lunga più bassa rispetto alla maestosa vicina e i cedimenti delle sue fondamenta l’accomunano alla più celebre Torre di Pisa. Per questo Dante la citò nel XXXI Canto dell’Inferno, paragonandola al gigante Anteo.
![La Torre degli Asinelli e la Garisenda La Torre degli Asinelli e la Garisenda](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_2.jpg)
![L’Archiginnasio e il “teatro” anatomico L’Archiginnasio e il “teatro” anatomico](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_3.jpg)
L’Archiginnasio e il “teatro” anatomico
Piazza Galvani
Chi immaginerebbe che accanto alle splendide boutique di Galleria Cavour, nel cuore del salotto buono della città, in passato punto d’incontro di intellettuali del calibro di Giosuè Carducci, possa celarsi una sala a forma di anfiteatro dedicata allo studio dell’anatomia? Il “Teatro anatomico” è solo uno dei gioielli custoditi tra le affrescate sale dell’Archiginnasio. In principio sede della più antica Università del mondo occidentale e in seguito Biblioteca Comunale, oggi l’Archiginnasio testimonia il profondo legame tra bellezza e sapere.
Il Tridente di Nettuno
Piazza del Nettuno
Poteva una città dal glorioso passato fluviale non celebrare il Dio del Mare? Nettuno e la sua fontana sono oggi uno dei simboli di Bologna. Possente ed elegante nei suoi volumi, la statua ha incantato abitanti e viaggiatori. Non solo, proprio al suo maestoso tridente è ispirato il logo della casa automobilistica Maserati, nata nel cuore di Bologna. Fu la “Tipo 26” il primo modello d’auto a presentarsi al mondo con il celebre stemma: era il 1926.
![Il Tridente di Nettuno Il Tridente di Nettuno](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_4.jpg)
![I portici e il pavimento del portico del Pavaglione I portici e il pavimento del portico del Pavaglione](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_5.jpg)
I portici e il pavimento del portico del Pavaglione
Portico del Pavaglione – Piazza Galvani
Bologna, con i suoi 53 chilometri di portici, è la città più porticata del mondo e mostra la propria bellezza anche nei dettagli. Chi potrebbe immaginare, infatti, che la pavimentazione di uno dei portici più frequentati custodisca, incastonati e ancora visibili, fossili e conchiglie preistoriche? Sono proprio loro a caratterizzare la pavimentazione rosata del vicino Portico del Pavaglione. Più precisamente si tratta del colore rosso ammonitico: una roccia preistorica proveniente dal veronese e giunta nel cuore della città proprio attraverso le vie fluviali.
Il voltone del podestà e il gioco acustico delle voci
Palazzo del Podestà – Piazza Maggiore
Ammirando la celebre facciata incompiuta di San Petronio all’ombra del Portico del Podestà, non è raro scrutare persone intente a parlare ai quattro angoli del voltone. L’architettura dei pilastri crea infatti un particolarissimo gioco acustico che, col viso al muro, permette di parlarsi dagli angoli opposti del voltone senza farsi sentire dai passanti. Leggenda vuole che quest’effetto, in epoca medievale, consentisse ai lebbrosi di confessarsi senza avvicinarsi al parroco.
![Il voltone del podestà e il gioco acustico delle voci Il voltone del podestà e il gioco acustico delle voci](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_6.jpg)
![Il Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli Il Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_7.jpg)
Il Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli
Via Castiglione, 8
Nelle imminenti vicinanze di Galleria Cavour sorgono palazzi storici di rara bellezza; tra essi, Palazzo Pepoli ospita il museo della storia cittadina. E’ l’anello di congiunzione tra il passato e il futuro della citta: racconta la storia, la cultura e la trasformazione dell’antica Felsina (traslitterazione del nome etrusco – per alcuni luogo fertile, per altri fortificato –) nella Bologna odierna. Tradizione e percorsi multimediali proiettano grandi e piccini in un avvincente viaggio storico. Ne è esempio la “Torre del Tempo” che l’architetto Bellini ha collocato al centro della corte: un’installazione in vetro e acciaio inondata dall’alto di luce naturale.
Il Compianto di Niccolò dell’Arca a Santa Maria della Vita
Santuario di Santa Maria della Vita – Via Clavature, 8/10
C’è più di un motivo per cui Gabriele d’Annunzio, quando una sera d’autunno a Bologna entrò nella Chiesa di Santa Maria della Vita per ascoltare musica sacra, rimase impietrito, quasi percosso da “uno schianto di passione”, di fronte al gruppo di sette figure in terracotta di Niccolò dell’Arca. Si tratta, infatti, di un capolavoro della scultura quattrocentesca di cui difficilmente si riscontrano eguali nella storia dell’arte per forza e intensità drammatica.
![Il Compianto di Niccolò dell’Arca a Santa Maria della Vita Il Compianto di Niccolò dell’Arca a Santa Maria della Vita](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_8.jpg)
![La Basilica di San Domenico La Basilica di San Domenico](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_13.jpg)
La Basilica di San Domenico
Piazza S. Domenico
Storia, arte e immortalità abbracciano la Basilica di San Domenico. Risalente al 1200 e anch’essa a pochi passi da Galleria Cavour, la chiesa fu eretta dai frati domenicani per conservare le spoglie di San Domenico di Guzman. Al suo interno custodisce opere d’arte di autori come il Guercino e Ludovico Carracci. Ma è al giovane Michelangelo che i frati si affidarono per terminare il prezioso complesso scultoreo dell’Arca di San Domenico ed è qui che si può ammirare il suo celebre Angelo reggi candelabro.
Il Museo della Musica
Strada Maggiore, 34
Nel prestigioso Palazzo Sanguinetti ha sede il Museo della Musica. Le sale affrescate del palazzo, che ospitò anche Gioacchino Rossini, custodiscono preziosissime raccolte dal ‘500 al ‘700, manoscritti e libretti d’opera. Il Museo accoglie il famoso ritratto di W. Amadeus Mozart. Che emozione per il giovane Amadeus partire in carrozza da Vienna con l’inseparabile padre per giungere nella città turrita! L’illustre compositore, all’epoca quattordicenne, si recò, invero, proprio a Bologna per superare l’esame d’ingresso all’Accademia Filarmonica sotto la ferrea guida di uno dei migliori maestri d’Europa: Padre Giambattista Martini.
![Il Museo della Musica Il Museo della Musica](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_10.jpg)
![La finestrina di Via Piella La finestrina di Via Piella](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_11.jpg)
La finestrina di Via Piella
Via Piella, 2
Bologna come una piccola Venezia? Per rispondere a questa domanda basta affacciarsi alla piccina ma celebre finestra di via Piella che, nel cuore della città, si apre segretamente sul canale a cielo aperto delle Moline. Un altro scorcio nascosto che, tra ponti e palazzi colorati, incornicia una suggestiva cartolina sulla storia: la descrizione perfetta di come poteva apparire la Bologna fluviale del passato. Durante il Medioevo e il Rinascimento, infatti, Bologna era una città d’acqua, attraversata da un labirinto di canali.
Le Sette Chiese
Basilica di Santo Stefano – Via santo Stefano, 22
Quello di Santo Stefano è il complesso più singolare di Bologna, vero santuario cittadino. È noto soprattutto come “Sette chiese” perché composto dall’unione di più edifici sorti in epoche diverse.
Sulla piazza si affacciano la chiesa del Crocifisso, di origine longobarda, del Calvario e dei SS. Vitale e Agricola e la chiesa della Trinità. All’interno si possono ammirare inoltre il Cortile di Pilato, con un bacile marmoreo Longobardo del secolo VIII e il chiostro benedettino a duplice loggiato (sec. X-XIII), una delle più superbe creazioni del romanico emiliano.
![Le Sette Chiese Le Sette Chiese](https://www.galleriacavourbologna.com/wp-content/uploads/2020/11/esperienze_culturali_e_segrete_9.jpg)